Interpretazione dei dati sui valori nutritivi
Tutte le indicazioni si riferiscono sempre a 100 g di parte commestibile. Le parti non commestibili come noccioli, semi, ossa ecc. non sono state incluse. Se non è indicato differentemente, i dati si riferiscono all’alimento fresco, non cotto e non lavorato.
Qui di seguito alcuni esempi per una migliore comprensione:
100 g banana | = | 100 g banana sbucciata |
100 g pesca | = | 100 g pesca senza nocciolo |
100 g ciliegie | = | 100 g ciliegie senza nocciolo né gambo |
100 g noci | = | 100 g noci sgusciate |
100 g cotoletta | = | 100 g cotoletta senza osso |
100 g trota | = | 100 g trota senza lische, testa, ecc. |
Per la maggior parte degli alimenti liquidi è possibile consultare il tenore in sostanze nutritive per 100 ml selezionando «100 ml» nel campo «Seleziona la dimensione delle porzioni». Il tenore di sostanze nutritive per 100 g può differire da quello per 100 ml se la densità dell’alimento liquido non è pari a 1. Ad esempio, una densità >1 g/ml significa che 100 ml pesano di più di 100 g. In questo caso, il tenore di sostanze nutritive per 100 ml sarà più elevato rispetto a quello per 100 g.
Tutte le indicazioni vanno intese quali valori medi e non grandezze assolute, poiché il tenore di sostanze nutritive degli alimenti è soggetto a fluttuazioni naturali. La composizione individuale di un alimento dipende da fattori come il clima, il grado di maturazione, la stagione, la provenienza, le condizioni di stoccaggio e di lavorazione, ecc.
Nei prodotti lavorati come insaccati, latticini o prodotti da forno anche le diverse ricette causano differenze considerevoli nei valori nutritivi.
La somma delle sostanze nutritive non è sempre esattamente pari a 100 g. Questo può essere dovuto al fatto che i dati provengono da analisi e/o fonti diverse. Differenze pari a +/- 5 % sono tollerate.
La Banca svizzera dei valori nutritivi contiene diversi piatti (ad es. torta di mele o risotto) e alimenti (ad es. pane) per i quali sono stati calcolati i valori nutrizionali basandosi su una ricetta.. Laddove possibile, sono state utilizzate ricette standard comuni. Per alimenti pronti al consumo come pane, pasta per dolci o condimenti per insalate, le ricette sono state adattate in modo che i valori nutrizionali corrispondano ai prodotti industriali. Altri piatti sono stati calcolati secondo il ricettario e sono contrassegnati come “fatti in casa”. Le ricette con aggiunta di sale sono state calcolate con sale non iodato, salvo diversa indicazione.